Birrificio del Forte: spazio alle spezie!

Non preoccupatevi il Birrificio del Forte non smette di fare birre per darsi al commercio delle spezie!! E’ solo il titolo di un evento online molto intrigante che non mi sono lasciata scappare!

Cronache di Birra, attraverso la sua piattaforma online “Formazione Birra”, ha creato un nuovo format, “Italia a Sorsi“, dove importanti birrifici artigianali italiani presentano un focus specifico su: materie prime, metodi produttivi, abbinamenti, ecc…

Italia a Sorsi: focus sulle spezie in birrificazione

L’ultimo appuntamento della stagione ha visto come protagonista il Birrificio del Forte (Pietrasanta – Lucca) che ha presentato 3 birre accompagnate dalle 3 spezie presenti nelle ricette. Alessandra Agrestini (degustatrice, docente, giudice nazionale ed internazionale), invece, ha condotto magistralmente la serata e ci ha guidati tra storia della birra, curiosità e abbinamenti golosi…. Belgian Strong Ale e panino con il gulash…ne vogliamo parlare!! 😍😍

Mastro birraio o chef?

Quello dell’utilizzo delle spezie nella produzione brassicola è un argomento molto affascinante perchè avvicina ancora di più la figura del mastro birraio a quella dello chef. La scelta della spezia, il dosaggio e la gestione devono essere realizzati con la massima attenzione. Si evita, così, che un aroma piacevole e stuzzicante si trasformi in qualcosa di fastidioso e invasivo.

Vi posso già assicurare che Francesco Mancini, birraio e fondatore del birrificio, non ha corso questo pericolo, anzi il sapiente uso di spezie, bacche e scorze ha caratterizzato molto le sue birre rendendole, a mio avviso, personali e riconoscibili. Vi ho un po’ incuriosito?!? … e allora si parte con le degustazioni!

La degustazione: ogni birra ha la sua spezia

Le 3 birre del Birrificio del Forte scelte per la degustazione, prevedono l’uso di spezie, più o meno tradizionali, che, per l’occasione, sono state fornite a parte in modo da consentirne l’assaggio. Molto divertente e sorprendente scoprire gli aromi di questi ingredienti e poi ritrovarli all’interno del bicchiere, esaltati o mascherati.

🍺 CENTO VOLTE FORTE – BLANCHE – 4% 🧂 SCORZA DI BERGAMOTTO

💡 Cento Volte Forte è la birra celebrativa, creata nel 2014, per il centenario del Comune di Forte dei Marmi che nel 1914 si staccò da quello di Pietrasanta.

🍺 Birra in stile Blanche prodotta non solo con coriandolo e scorze di arancia amara ma anche con grani antichi toscani non maltati e scorze di bergamotto aggiunte a fine bollitura. Al gusto prevalgono le note agrumate del bergamotto che donano un amaro piacevole e persistente. La speziatura del coriandolo è ben dosata e la nota rustica del mix di frumenti non maltati regala una lieve nota acidula che fa da spalla all’amaro dell’agrume. Più dissetante di una classica Blanche, grazie alle note decise del bergamotto 😋😋

🧂 Assaggio della scorza di bergamotto: molto amara tanto da sembrare quasi pungente

🍺 COLLE SUD – SESSION IPA – 5% 🧂 PEPE DI TIMUT

💡 Colle Sud è un omaggio all’impresa storica del raggiungimento della cima dell’Everest da parte di Edmund Hillary, alpinista neozelandese e dello sherpa nepalese Tenzing Norgay, il 29 maggio del 1953. Colle Sud, infatti, è il nome del nuovo passaggio usato per arrivare in vetta.

🍺 Colle Sud è una Session IPA che fa incontrare due mondi: la Nuova Zelanda con il luppolo Pacific Jade e il Nepal con il pepe di Timut, aggiunto in dry hopping. Birra più profumata che amara con note di frutta tropicale, un lieve floreale e un tocco di resinoso. Il birraio ha voluto giocare con questa bacca che ricorda il pompelmo rosa per caratterizzare la bevuta. Una Session che sembra più una IPA d’oltreoceano grazie alla magia del pepe. Sorprendente 😋😋

🧂 Assaggio del pepe di Timut: una delle spezie più divertenti che abbia mai assaggiato!! E’ pompelmo rosa in grani ed ha un effetto quasi anestetico sulla lingua…da provare!!!

🍺 REGINA DEL MARE – DUBBEL – 8% 🧂 SEMI DI CORIANDOLO

💡 Regina del mare è una birra che nasconde un doppio significato. E’ dedicata alla Regina madre del Belgio, Paola Ruffo di Calabria nata proprio a Forte dei Marmi ma è anche una dedica alla femminilità, alla forza delle donne e anche a quell’essere a volte un po’ irraggiungibili. In etichetta, infatti, il povero marinaio insegue invano la sua bella sirena.

🍺 Birra di ispirazione belga, una Dubbel che si avvicina più ad una Belgian Strong Ale. Dolciona come solo le Dubbel sanno essere. Note prevalenti di frutta candita, datteri, miele scuro e caramello. Il birraio qui si è divertito ad usare la speziatura del coriandolo non come protagonista ma come sottofondo. Emerge delicata, infatti, solo nel finale di bevuta come nota rinfrescante che aiuta il sorso successivo. Lo confesso….non amo molto le Dubbel…ma questa, grazie al coriandolo, sembra più leggera di quello che è. Birra pericolosa!! 😋😋

🧂 Assaggio del coriandolo: spezia che si ama o si odia tipica di un altro stile belga (Blanche) ma che gustata da sola aiuta ad individuarne gli aromi in questa Dubbel, dove il coriandolo c’è ma non si vede!

Che serata!!! Lo staff di Cronache di Birra è una garanzia. Andare alla scoperta dei “segreti” di un birrificio è sempre una bellissima avventura. E così grazie ad Alessandra e Francesco ho aggiunto qualche altre chicca nel mio zainetto delle esperienze!!

Ultimi articoli che potrebbero interessarti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookies sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare report sull’utilizzo della navigazione (statistics cookies) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (profiling cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookies tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookies statistici e di profilazione. Abilitando questi cookies, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Leggi tutto…