Un anno di Birrino: cinque degustazioni a Forlì

Ecco come si festeggia un anno di degustazioni al Birrino di Forlì! Un breve racconto per descrivere le cinque magiche serate organizzate insieme ad Alessio.

Chi è Alessio?!? Alessio, è l’amico mio quello…no, quella era Tatiana…ops! Torniamo seri, ma chi è Alessio?!?

Potrei scrivere didascalicamente: proprietario ed oste del locale. Ma Alessio non è solo questo. E’ una di quelle persone che crede fermamente in ciò che fa e non ha paura di rischiare. Soprattutto in questi ultimi anni molto incerti, si va con i piedi di piombo, si sta sul sicuro, proponendo ciò che i clienti vogliono.

E invece Alessio cosa fa? Inizia ad organizzare degli eventi di degustazione, promuovendo così la cultura birraria artigianale fra le quattro mura del suo locale. Coinvolgendo Beer Taster e Beer Sommelier romagnoli e marchigiani (la quota marchigiana sono io!), ha dato vita ad una serie di serate a tema che ha da subito riscontrato grande successo e grande interesse.

Tanti appassionati ed appassionate hanno partecipato con entusiasmo a questi momenti di approfondimento, scoperta e parecchio divertimento. Dal neofita del mondo artigianale, che fino al giorno prima ha comprato le classiche birre da supermercato, al giramondo collezionista di grandi bevute.

Ecco le mie cinque degustazioni presentate al Birrino durante le quali ho potuto parlare anche dell’Associazione Le Donne della Birra (www.ledonnedellabirra.org), di cui faccio parte.

1 – IL VIAGGIO DELLA DONNA NEL MONDO DELLA BIRRA

Il debutto ufficiale: mercoledì 10 maggio 2023, ore 20:30

Già il titolo della serata dice tutto. La birra è donna, non solo perché birra è un sostantivo femminile, ma perché fin dall’alba dei tempi, noi donne siamo state le prime birraie della storia. Questo percorso mostra come, dai Sumeri ad oggi, il mondo della birra sia stato influenzato da tante donne diverse. Taverniere, divinità, streghe, sante, imprenditrici e pioniere. Insomma, ruoli e personalità differenti che hanno lasciato tracce indelebili.

Un viaggio impreziosito da fatti storici ed aneddoti curiosi, accompagnato da quattro birre artigianali abbinate al periodo di riferimento, più la birra-bonus per il brindisi di fine serata.

Degustazioni al Birrino: birre, donne e tante storie

  • Ventora – Banche al Farro – 4,5% – Oltremondo Birrificio Contadino (PU)

Il farro, cereale tradizionale, lega la birra alla figura femminile dell’Antichità

  • Juice Fosyth – IPA alla frutta tropicale – 5% – Brew York Craft Beer (Regno Unito)

Una IPA contemporanea per restare in tema luppolo in onore della badessa Hildegard Von Bingen

  • A Thorny One – English Bitter – 3,8% – Garage Beer (Spagna)

Uno stile tradizionale inglese abbinato alla celeberrime Ale Wives d’Oltremanica

  • In Cerevisiae Veritas – IGA – 6,6% – Birrificio dei Castelli (AN)

Finale tutto italiano con Le Donne della Birra e il primo stile birrario nostrano riconosciuto internazionalmente

Birra Bonus: Hopsman – Modern IPA – 6,6% – Livebarrels (PC)

2 – L’APERITIVO: RITO MODERNO O TRADIZIONE MILLENARIA?!?

Si replica martedì 11 luglio 2023 con un evento molto speciale e molto goloso.

Anche per questo appuntamento sfruttiamo la nostra macchina del tempo birrario per tornare indietro fino alle origini del nostro amato aperitivo. Dall’Antica Grecia di Ippocrate in avanti, si svelano le usanze dei banchetti romani, la distillazione degli alchimisti ma anche la nascita misteriosa dell’Happy Hour.

L’aperitivo, si sa, stuzzica l’appetito e, quindi, a forza di parlare viene una certa fame. Per soddisfare il languorino non c’è niente di meglio che abbinare tre ottime birre artigianali ad altrettanti prodotti tipici locali. Formaggio, salume e dolce provenienti dalle campagne del Montefeltro, terra che mi ha adottato dal 2007.

  • Saison d’Erpe Mere – Saison – 6,5% – Brouwerij De Glazen Toren (Belgio) → Pecorino stagionato in foglie di noce
  • Anno 1050 – Marzen – 5,5% – Klosterbrauerei Weltenburg (Germania) → Salsiccia secca del Montefeltro
  • Movements in the Dark – Porter – 4,5% – Garage Beer (Spagna) → Torta brusca con uvetta e noci

3 – BIRRA: I MITI DA SFATARE

Dopo le ferie estive si torna al Birrino. Il 24 ottobre 2023 si va alla ricerca dei miti da sfatare nel mondo della birra. Come dei novelli “MythBusters” (tipo Adam e Jamie, i due scienziati pazzi della serie trasmessa da Discovery) abbiamo svelato e ribaltato 12 credenze popolari.

Informazioni tendenziose che, negli anni, si sono insinuate silenziosamente nella testa e nelle papille gustative degli ignari consumatori. Giusto per citarne alcune: la birra doppio malto è più forte; la birra fa ingrassare; quella chiara è più leggera; la birra va servita ghiacciata… e tanto altro!

Filo conduttore, quattro birre artigianali legate all’argomento in ballo, più una bonus per il bicchiere della staffa.

Degustazioni al Birrino: le birre della terza serata

  • Birra Base – Pils – 5% – Birrificio De Bosch (FC)

Per dimostrare che la birra buona è anche quella in lattina

  • Bernhardus Bock – Bock – 6,2% – Privatbrauerei Schnitzlbaumer (Germania)

Un esempio di come gli stili birrari seguono le quattro stagioni. La birra non si beve solo d’estate!

  • Calix Niger – American Chocolate Stout – 6,7% – Birrificio dei Castelli (AN)

Birra scura legata al mito che berne in quantità aumenti la produzione di latte

  • L’Avvelenata – Tripel – 8% – Radiocraft Brewery (Roma)

Le birre chiare non sono sempre le più leggere

4 – BUONE FESTE CON LE BIRRE DI NATALE!

Ultimo appuntamento dell’anno. Martedì 12 dicembre 2023 ci siamo scambiati gli auguri nel modo migliore.

Un percorso gustativo per far conoscere le diverse interpretazioni della tradizione birraria natalizia che affonda le proprie radici, addirittura, nel mondo vichingo. 6 Paesi esplorati alla scoperta delle singole tipicità. Ingredienti speciali, nomi e grafiche a tema, gradazione alcolica generosa, questi sono alcuni elementi caratterizzanti di queste birre stagionali.

E come ormai d’abitudine, quattro birre artigianali abbinate allo stile di riferimento del Paese visitato e la birra bonus sotto l’Albero del Birrino.

Degustazioni al Birrino: le birre di Natale

  • Weihnachtsbier – Festbier – 5,4% – Flötzinger Brau (Germania)

Si festeggia in Germania con stile e birra locali

  • Vintro – Winter Warmer – 8,3% – Birrificio BiRen (FE)

Un omaggio ad uno stile anglosassone che riscalda l’inverno

  • Winter Sun – Belgian Strong Ale – 9% – Rebel’s Brewery (Roma)

Si celebra il Belgio, parlando e bevendo italiano

  • Le Jour de Nöel – Belgian Strong Ale – 11,7% – Birrificio Sabino (RI)

…E si continua ad essere patriottici

Birra Bonus: La Verguenza Xmas – Double IPA – 8,5% – Birrificio Menaresta (MB)

Per un felice Natale luppolato!

5 – DRYNUARY & C. MENO ALCOL, PIU’ SALUTE!

Dopo aver festeggiato il Natale in anticipo, si torna al Birrino per festeggiare l’anno nuovo in ritardo. Tempismo perfetto!

Martedì 23 gennaio 2024, dopo i bagordi dei pranzi e delle cene natalizie, tra parenti, amici e colleghi, è giunto finalmente il momento di depurarsi. Scopriamo, quindi, la nuova tendenza dei “mesi a secco” che da anni sta facendo proseliti in tutto il mondo. Sfide, raccolta fondi, enti benefici, serve tutto per sensibilizzare il consumo consapevole. E allora via con le birre analcoliche e con quelle dal basso tenore alcolico.

Non storcete il naso! Quando la birra è fatta bene, i gradi non servono! Ecco cinque esempi di tutto rispetto.

Degustazioni al Birrino: birre leggere anzi leggerissime

  • How to Drik and Drive – Alcohol Free IPA – 0,3% – This Is How Brewery (Svezia)

Una birra artigianale che non sembra analcolica

  • The Ordinary Bitter – Bitter – 3,4% – Anspach & Hobday Craft Brewery (Regno Unito)

Anche alcuni stili tradizionali possono rientrare nella famiglia delle Session Beer

  • Tilla – Light Beer ai mirtilli – 2,5% – Birrificio Filodilana (TO)

Birra leggera sì, ma senza perdere personalità e gusto

  • Flash Jordan – Hazy pale – 3,8% – Full CircleBrew Co. (Regno Unito)

Un omaggio alle iniziative sobrie della terra d’Albione

Birra Bonus: Kellerbier – Kellerbier – 4,8% – Cerbero Brewing (VR)

Anche la tradizione tedesca la sa lunga in fatto di birre leggere

…A forza di scrivere, mi è venuta voglia di una birretta. Peccato che non abiti sopra al Birrino, altrimenti sarei scesa per una bella bevuta in compagnia di tanti nuovi amici!

Ultimi articoli che potrebbero interessarti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookies sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare report sull’utilizzo della navigazione (statistics cookies) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (profiling cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookies tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookies statistici e di profilazione. Abilitando questi cookies, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Leggi tutto…