Quest’anno tra marzo e maggio ho partecipato a diversi eventi birrari sia dal vivo che online. Tour, degustazioni, formazione e incontri. Tutto questo, viaggiando su e giù per l’Italia. Un viaggio reale fatto macinando chilometri, ma anche virtuale, in modo da raggiungere sempre più persone appassionate.
Tour in corriera, birre ribelli, abbinamenti affumicati, un triangolo amoroso e un birraio rivoluzionario. Ecco cosa è successo in questi tre mesi… ma andiamo con ordine!
IL CORRIERE DELLA BIRRA
Secondo me un modo nuovo e coinvolgente per far conoscere al meglio le realtà brassicole di una zona.
Sabato 16 marzo il “Corriere della Birra” è andato tutto esaurito. Per celebrare in anticipo San Patrizio, Marco del Birrificio del Catria ha organizzato un tour birrario in pullman, per visitare 5 birrifici artigianali della provincia di Pesaro. Ed io ho avuto l’onore di essere Cicerone per un giorno! Tanti aneddoti singolari e segreti curiosi per divertire i partecipanti durante le trasferte da un birrificio all’altro.
Ecco le tappe della giornata:
- Birrificio 61cento – Pesaro
- Blink Brewery – Villa Fastiggi
- Birrificio Renton – Fano
- Oltremondo Birrificio Contadino – Montemaggiore al Metauro
- Birrificio del Catria – Cantiano
Tutto lo staff dei vari birrifici è stato pazzesco. I racconti delle origini, le visite agli impianti e, soprattutto, la degustazione di ottime birre artigianali sono stati gli ingredienti speciali di questo bellissimo evento.
BIRRE RIBELLI IN FESTA
Le prime volte sono sempre emozionanti. Ad Alfonsine (Ravenna), il 13-14 aprile, è andata in scena la prima edizione di “Rebel Beer Fest“, il festival dei birrifici ribelli dell’Emilia – Romagna, organizzata dalla Proloco cittadina.
E domenica 14 aprile, insieme a Nicoletta Tagliabracci, Ambasciatrice Marche “Le Donne della Birra“, abbiamo dato il nostro contributo alla festa con due eventi birrari che hanno suscitato grande interesse e partecipazione.
- “Malto: il pittore delle birre“. Un laboratorio dedicato al malto e alla sua capacità di “colorare” la birra, grazie ai diversi gradi di essicazione. Il tutto reso ancor più piacevole e comprensibile con una degustazione guidata di 3 birre artigianali locali. Una tavolozza birraria composta da: German Pils (Birra Bizantina), Bock (Italian Craft Brewery) e Coffee Porter (O’Ste Birra Artigianale). Birre chiare, ambrate e scure, una goduria per la vista e il palato.
- “Sorsi diVersi“. Un format targato “Le Donne della Birra” nel quale brani letterari di autrici italiane e straniere vengono abbinati a stili birrari che richiamano le atmosfere e le emozioni racchiuse dalle parole.
Ecco i sorsi e i versi che hanno solleticato le papille e ed emozionato i cuori: Sour Beer (Birrificio Valsenio) & Dorothy Parker; IPA (Birrificio Liquida) & Anita Desai; Dubbel (Podere la Berta) & Marina Ivanova Cvetaeva; Saison (Birra di Mezzo) & Emily Dickinson.
LA FESTA DELLA PIPA E NON SOLO…
Com’è quel modo di dire?!? Non c’è fumo, senza arrosto. Infatti, sabato 18 maggio a Cagli c’era parecchio fumo e parecchia carne. Grazie a Slow Food – Condotta Catria e Nerone, ho partecipato per la prima volta alla 24° Festa della Pipa insieme a Simone Massi, proprietario della Vecchia Osteria (Marotta – PU).
Abbiamo dato vita ad un evento tutto incentrato sulle carni affumicate (e come poteva essere diversamente!) e sulle birre di tradizione tedesca. Le carni e i salumi preparati sapientemente da Simone sono stati abbinati a 2 birre artigianali locali.
Lonzino cotennato di suino della marca e guanciale di suino della marca accompagnati dalla Keller del Birrificio del Catria.
Lingua salmistrata e affumicata, cuore di bue affumicato e salsicce semi-dry abbinate, invece, alla Smoked Dark Lager del Birrificio 61cento, una chicca piacevolmente affumicata per rimanere in tema!
Un laboratorio che ha suscitato molta curiosità. L’affumicatura artigianale è stata una scoperta per tutti, come l’abbinamento con stili birrari così diversi tra loro.
IL TRIANGOLO DEI SENSI: VINO, BIRRA E FORMAGGI
Tra gli eventi birrari di primavera non posso dimenticare il 1° mini-corso online “Vino, birra e formaggi: il triangolo dei sensi“. Organizzato in collaborazione con la Scuola Italiana Sommelier, insieme a Gemma Cruciani (socia di Birra la Dama, tecnologa alimentare ed esperta di analisi sensoriale) e Mirco Gazzera (Sommelier del vino).
A partire da mercoledì 15 maggio, 3 serate dedicate al mondo del formaggio e all’abbinamento con birra e vino. Gemma Cruciani ci ha trasportato nell’universo caseario, dal latte fino alla tavola. Tipologie, caratteristiche organolettiche e metodi di produzione, il tutto reso ancor più interessante dalla degustazione di Taleggio e Grana Padano.
La seconda serata, invece, è stata dedicata all’abbinamento con la birra e quindi ho condotto i partecipanti attraverso un viaggio sensoriale intrigante. Tra pillole di degustazione, curiosità ed aneddoti, come il mio solito, sono entrati in scena 4 pesi massimi: Pecorino Toscano e India Pale Lager (Birra la Dama); Gorgonzola dolce e Quadrupel (Birra la Dama)
Dulcis in fundo, Mirco Gazzera ci ha fatto viaggiare in Italia e all’estero tra DOP e specialità regionali e ci ha anche insegnato come preparare un perfetto tagliere di formaggi. In abbinamento: Mozzarella di bufala e Greco di Tufo (Feudi di San Gregorio); Asiago e Valpolicella Classico (Masi).
RIVOLUZIONE BALADIN
E per finire, un ultimo esempio di come poter fare cultura birraria. Serata-evento con protagonista assoluto Teo Musso, patron di Birra Baladin. Una degustazione online in collaborazione con la Scuola Italiana Sommelier e il Club di Degustazione Cin Cin, nel quale ho avuto l’onore di presentare uno dei pilastri della rivoluzione artigianale della birra italiana.
Teo Musso si è trasformato in un affascinante cantastorie e ci ha fatto conoscere le sue origini, la sua idea di birrificio, il suo legame indissolubile con la terra, la sua visione del futuro. E le 3 birre iconiche degustate insieme sono state la ciliegina sulla torta: Isaac, Nazionale e Super Bitter.
In questo breve articolo, ho voluto descrivere cinque approcci diversi, cinque tipologie di eventi birrari utili per portare avanti la cultura della birra artigianale. Eventi dal vivo per condividere sensazioni, appuntamenti online per arrivare dappertutto, degustazioni didattiche, culturali e curiose. Un seme alla volta per far crescere il mondo appassionato delle birre artigianali.