Il mio viaggio a tutta birra (Parte 2)

“Dalla Chiara media e pizza al Lambic e Iscala Murada: il Mio viaggio a tutta birra!”

Parte 2

Fortunatamente, intorno al 2000, iniziano ad aprire a Genova birroteche, beer shop con scaffali pieni di birre da tutto il mondo. Così posso viaggiare comodamente restando nella mia città.

Ogni weekend, infatti, si fa tappa in una nazione diversa e così si comincio ad esplorare il Belgio proseguendo il cammino delle Blanche (come si dice, il primo amore non si scorda mai) verso le Saison, le Dubbel, le Tripel. Passo poi in Germania, patria del mio secondo stile preferito, le birre Weiss e faccio la conoscenza anche delle 7 sorelle di Monaco. Risalgo verso nord, arrivo nel Regno Unito e in Irlanda meditando dopo cena con delle interessanti birre scure (Stout e Porter). E già che sono qui, mi imbarco su un transatlantico e approdo negli Stati Uniti brindando con una loro tipica Pale Ale.

Questo girovagare per il mondo birrario pur restando “a casa” inizia ad essere troppo fine a se stesso; è bellissimo conoscere stili diversi, leggere libri e assaggiare gusti nuovi ma sento che manca qualcosa, un tassello o, per meglio dire, una nuova frontiera da esplorare.

La trovo nel 2014 a Urbino, nel 2007, infatti, mi sono trasferita da Genova al paesino delle mie origini (sì proprio quello del mio amico e della proposta indecente). A Urbino è in corso la presentazione della “Guida alle birre d’Italia 2015” di Slow Food. Dopo questo evento, si tiene una degustazione guidata delle birre artigianali marchigiane in un contesto molto suggestivo, il Cortile del Collegio Raffaello.

Ebbene, durante la serata ho la possibilità di bere birra in un modo nuovo, non la bevo più ma inizio a degustarla. Dei sommelier infatti guidano i partecipanti nell’esplorazione dei sentori, dei gusti che queste birre offrono, e quindi, per la prima volta, riesco a dare dei nomi a quelle sensazioni piacevoli che mi dava la birra. Quell’aroma dolce che sento nelle Weiss, ora si chiama “banana”; quella freschezza che sento nelle blanche è la “scorza di arancia”; le Stout ora sono diventate “cioccolato e caffè”.

SBAMMM! All’improvviso si è spalancata una porta… ecco la nuova frontiera… la degustazione delle birre. 

E che ve lo dico affà, si ricomincia con un nuovo e stimolante viaggio.

Metto in valigia quelle poche nozioni ricevute e provo da autodidatta a cercare di capire i sapori ma non è così facile come sembra. Partecipo anche a dei workshop di degustazione guidata ma sono eventi one-shot, una serata, una cena e via; ma io voglio qualcosa di più.

Allora vengo a conoscenza di varie associazioni che svolgono corsi di degustazione di birra e anche corsi per diventare Sommelier della birra, ma sono tutti organizzati in luoghi troppo lontani da casa e in orari troppo scomodi per me. E quindi rimango ferma anzi, per dirla in gergo marinaresco, mi ritrovo in piena bonaccia.

Anno 2020, annus horribilis di pandemia Covid, tutto fermo, tutti distanti, sembra che non ci sia più un modo per socializzare. Ma fortunatamente ci mette una pezza la tecnologia, la Rete e fioccano così corsi online di qualsiasi genere che permettono non solo di imparare cose nuove ma anche di conoscere virtualmente altre persone che condividono lo stesso interesse. Tra gli innumerevoli corsi trovo quelli dedicati alla birra in tutte le sue sfacettature… non ci credo, finalmente riesco a uscire dalla bonaccia!

Rinvigorita e con il vento a favore, navigo verso nuovi lidi. Tra la fine del 2020 e gli inizi del 2021, partecipo ad alcune monografie sulle materie prime e sugli stili, muovo i primi passi per quanto riguarda l’abbinamento birra e cibo grazie a una scuola online e poi approdo finalmente al Corso per Sommelier della Birra (I livello) promosso dall’Associazione Italiana Sommelier, organizzato egregiamente dall’AIS Napoli.

Egregiamente perché:

  • 7 lezioni teoriche molto approfondite tenute dai più quotati sommelier italiani con annessa degustazione guidata di 3 birre per serata. Tanti stili, da quelli più conosciuti (Pils, Weiss,…) a quelli più di nicchia che hanno intrigato e spiazzato (Lambic, Gose… ). L’ultima lezione impreziosita addirittura con l’abbinamento birre e formaggi, e che formaggi: Tuma Persa, Nostrano della Val Trompia e Iscala Murada.
  • Materiale didattico chiaro e completo che permette di arrivare preparati al test finale di autoverifica e di ottenere così l’ambito Attestato di Partecipazione
  • Grande coinvolgimento tra i relatori e noi aspiranti sommelier, anzi i cosiddetti “bimbi”. I docenti hanno mostrato una grande pazienza a rispondere a tutte le nostre domande!
  • Un corso che ha saputo riunire appassionati e professionisti da tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dando vita ad un gruppo molto affiatato, sempre sul pezzo e pronto a partecipare con entusiasmo alle diverse iniziative proposte.

In poche parole un sogno diventato realtà! Grazie a Tommaso Luongo e Gabriele Pollio.

E come avrete capito, il viaggio non finisce qui…

P.S. ci tenevo a precisare che l’amico che mi ha fatto la proposta indecente è poi diventato mio marito e come facevo a non sposarlo!

Ultimi articoli che potrebbero interessarti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookies sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare report sull’utilizzo della navigazione (statistics cookies) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (profiling cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookies tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookies statistici e di profilazione. Abilitando questi cookies, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Leggi tutto…