“E non finisce mica qui”…come diceva Corrado lanciando la pubblicità durante La Corrida 😁😁 eh sì perchè il secondo livello non termina a tarallucci e vino (sarebbe meglio birra ma fa lo stesso), tutti amici e perciò felici…no!!! Ci sono gli esami di fine corso 😨😨 e allora tutti giù a studiare per il rush finale 🤓🤓
Quindi per l’ultima lezione, Alfonso del Forno e Aristodemo Pellegrino, 2 UBT che non hanno bisogno di presentazioni, ci hanno fatto allenare come dei veri coach 💪💪, per tenerci in forma in vista degli ultimi sforzi.
In cosa è consistito l’allenamento?? In una mini degustazione orizzontale…cosa pensavate?!? Sono state degustate 3 birre in stile Weizen prodotte da 3 birrifici artigianali diversi e poi sono state compilate le relative schede a punti, proprio come succede nei concorsi birrari. In realtà nei concorsi veri si degustano più birre, ahimè, e non si conosce il produttore ma per il corso online non si è potuto fare altrimenti.
Un tris perfetto nel quale abbiamo potuto rilevare le diverse intensità e persistenze aromatiche e capire come diversi birrai possono interpretare uno stile.
1. BIRRA 100VENTI – VIENI & WEISS – 5,3% – WEIZEN
🎯 Birra dove le tipiche note fruttate (banana) e speziate (chiodo di garofano) dello stile si sentono forti e chiare. Molto piacevole la lieve acidità data dal frumento e la carbonazione che stimola la bevuta.
2. BIRRA ELVO – WEIZEN – 5,5% – WEIZEN
🎯 Una weiss dagli aromi molto delicati, sempre presenti le note tradizionali di banana e chiodo di garofano ma il tocco del birraio le ha rese molto facili per una bevuta scorrevole.
3. BIRRIFICIO BEER IN – PERU PISTUN – 5,5% – WEIZEN
🎯 Birra equilibrata in tutti i suoi aspetti. Le note tipiche sono ben bilanciate, la giusta frizzantezza pulisce la bocca e la nota acidula precisa rinfresca il tutto.
E della quarta birra cosa ne è stato fatto??? E’ stata usata per la seconda parte dell’allenamento: la compilazione della scheda edonistica, la scheda di degustazione UBT in cui si vanno ad analizzare i diversi descrittori attraverso l’esame visivo, olfattivo e gustativo (retrogusto e retrolfatto). Ma qui troverete in sintesi solo la parte legata all’olfatto e al gusto.
4. CANEDIGUERRA – AMERICAN IPA – 6,7% – AMERICAN IPA

🎯 American IPA dove al naso emergono note maltate (miele e crosta di pane) e fruttate dei luppoli (frutta gialla e tropicale) e una punta di balsamico, ma al gusto le note resinose ed erbacee prendono la scena. L’amaro infatti rimane persistente e lungo nel finale, la gradazione alcolica si fa sentire (un filino troppo per i miei gusti). Birra bella decisa.
E con l’estate si chiude anche questo capitolo e siccome siamo in periodo di esami, tra poco toccherà anche a noi!! Ma non pensiamoci adesso e canticchiamo la sigla finale dei Looney Tunes e….That’s all folks!!! 👋👋👋
2 risposte
Come sempre brillante… Grande Federica
Grazie Aristodemo, ma è merito di voi docenti se le lezioni riescono così bene!!